Servizi
Visita dermatologica
Quando eseguire una visita dermatologica?
La visita dermatologica è una visita specialistica importante da eseguire quando i tuoi animali presentano segni quali:
- Prurito (grattamento, leccamento, mordicchiamento o scuotimento della testa)
- Perdita di pelo
- Croste
- Forfora
- Cattivo odore
- Lesioni (ulcerazioni, macchie, noduli).
Inoltre quando sono presenti:
- Problemi auricolari (otiti ricorrenti, fastidio alla palpazione dell’orecchio, cattivo odore)
- Problemi delle unghie (rotture anomale, leccamento, dolore).
Come prepararsi alla visita dermatologica?
Per prepararsi alla visita dermatologica è necessario raccogliere tutti gli esami, eventuali referti rilasciati e le prescrizioni precedenti in modo che possano essere visionati dalla specialista.
È opportuno non applicare terapie nelle orecchie o eseguire shampoo nei giorni precedenti per non alterare la visibilità del timpano o le lesioni presenti sulla cute. Qualora l’animale sia già in cura, prima di sospendere le terapie chiedi consiglio al tuo veterinario o invia una mail a matricoti@servizidermavet.it
Cosa comporta la visita dermatologica?
La visita dermatologica è una visita che dura dai 40 ai 60 minuti circa.
Nella prima fase si raccolgono tutte le informazioni sul caso. In questa fase la dottoressa, dopo aver raccolto i dati del paziente, vi porrà una serie di domande per raccogliere in maniera dettagliata e metodica informazioni importanti riguardanti:
- Momento di insorgenza del problema dermatologico e sua evoluzione
- Stile di vita del paziente
- Alimentazione
- Profilassi in corso per parassiti
- Eventuali malattie concomitanti
- Esami e terapie eseguite in precedenza.
Successivamente verrà eseguita la visita clinica che comporta un’ispezione del mantello, delle unghie e dei canali auricolari.
Quali esami vengono eseguiti in corso di visita dermatologica?
Gli esami eseguiti in corso di visita vengono valutati di volta in volta dal veterinario per confermare o escludere alcune malattie. Gli esami che più frequentemente sono eseguiti e la cui refertazione è generalmente immediata sono:
- Esame microscopico del pelo
- Scotch test
- Raschiato cutaneo
- Esame citologico
- Esame dermoscopico
- Test della lampada di Wood
Altri esami che possono essere eseguiti sono:
- Esame batteriologico per antibiogramma
- Esame colturale per dermatofiti
- Esami allergologici (sierologici e intradermici)
- Biopsie cutanee
- Esami ematobiochimici e ormonali
- Videotoendoscopia