Servizi
Test allergologici
I test allergologici possono essere consigliati dalla specialista a seguito della diagnosi di allergia e generalmente alla fine di un iter diagnostico specifico.
Questi test servono a individuare una possibile ipersensibilità del paziente nei confronti di sostanze dell’ambiente esterno come pollini, acari della polvere, erbe e muffe e sono necessari per formulare la terapia desensibilizzante in pazienti allergici.
Il test allergologico per l’identificazione degli allergeni ambientali può essere eseguito con un prelievo di sangue oppure mediante test intradermico.
Il prelievo di sangue deve essere effettuato dopo digiuno di 8-12 ore, e consente di individuare nel sangue gli anticorpi (IgE) che l’animale produce nei confronti di allergeni ambientali. Il risultato si ottiene generalmente dopo 7-14 giorni.
Il test intradermico viene eseguito mediante somministrazione per via intradermica di un kit di allergeni e successiva osservazione della reazione cutanea nel punto di somministrazione. Questo test identifica la presenza di anticorpi (IgE) nella cute del paziente e direttamente la capacità della sostanza di irritare la cute. La formazione di un pomfo turgido ed eritematoso è indicativa di ipersensibilità e il risultato è immediato (5-20 minuti).
Ad oggi entrambi i test sono validi e l’indicazione se utilizzare uno o l’altro viene fornita esclusivamente dallo specialista in accordo con il proprietario, tenendo conto della specie animale (cane, gatto, cavallo), dei segni clinici, della presenza di terapie concomitanti o di altre malattie di cui può soffrire il paziente.
