26 Luglio 2023
Infezioni batteriche resistenti agli antibiotici

Dr.ssa Irina Matricoti, DVM, DipECVD
Staphilococcus pseudointermedius, precedentemente conosciuto come Staphilococcus intermedius, è il batterio più frequentemente riscontrato sulla cute del cane. È questo batterio responsabile della maggior parte delle infezioni della pelle (piodermiti). Quando vengono utilizzate terapie antibiotiche ripetute, e con classi diverse di farmaci, il batterio può sviluppare una resistenza quindi acquisire la capacità di sopravvivere all’antibiotico. Se la resistenza non viene identificata mediante un esame batteriologico con antibiogramma, la terapia sarà quindi inefficace. Gli stafilococchi che acquisiscono resistenza alla meticillina vengono definiti Staphilococcus pseudointermedius meticillino resistenti (MRSP) e sono responsabili di una sempre crescente percentuale di infezioni negli animali domestici. Gli animali che soffrono di piodermiti ricorrenti (infezioni batteriche della pelle), spesso dovute a fattori predisponenti come per esempio problemi endocrini o allergie, sono più a rischio di contrarre questo genere di infezioni.
In caso in cui venga diagnosticata un’infezione da batteri resistenti è importante seguire attentamente le prescrizioni del medico veterinario in modo da combattere l’infezione nella maniera più efficace.
La terapia consiste generalmente di una shampoo terapia aggressiva. Infatti, seppure questi batteri siano resistenti alla maggior parte degli antibiotici, sono sensibili ai principali disinfettanti. Potenzialmente l’utilizzo di antibiotici sistemici potrebbe selezionare nuove resistenze per cui il loro impiego deve essere valutato per ogni caso singolarmente.
“Come ha fatto il mio cane a contrarre una infezione da stafilococco resistente?”
L’uso frequente di antibiotici può favorire la mutazione dei batteri presenti sulla cute permettendo ai batteri di acquisire resistenza. Batteri resistenti possono essere presenti anche nell’ambiente esterno e una piccola percentuale di animali sani possono essere portatori di MRSP e possono trasmetterli ad altri animali tramite contatto diretto o indiretto. Anche l’uomo talvolta può veicolarlo sulle proprie mani.
Quali regole seguire?
- In un soggetto che ha fatto frequentemente uso di antibiotici, o che sotto terapia presenti nuove infezione, o in soggetti che tardano a guarire è sempre consigliabile l’esecuzione di un antibiogramma per individuare la comparsa di possibili resistenze. In questi soggetti è importante indagare le cause predisponenti tramite una accurata valutazione del medico veterinario
- Non terminare mai l’antibiotico senza un consulto del veterinario. Le terapia antibiotiche nei casi di MRSP possono essere prolungate.
- Lavare frequentemente il cane con prodotti disinfettanti è il miglior modo per raggiungere la decolonizzazione.
- Lavarsi frequentemente le mani dopo il contatto con il cane per evitare la colonizzazione della propria pelle da parte di MRSP e utilizzare i guanti quando si effettuano terapie topiche sul cane (shampoo, creme, disinfezione ecc..).
Gli MRSP causano infezioni negli animali e solo raramente possono causare infezione nell’uomo. Tuttavia il rischio di contrarre l’infezione è maggiore negli individui immunodepressi. È importante sapere che ad oggi nell’uomo sono riportate solo raramente infezioni dovute a questo batterio.
I servizi
Scopri la vasta gamma di servizi disponibili per il tuo animale, tra cui visite preventive, diagnosi, assistenza personalizzate e terapie curative.
Scopri come prenotare
Scopri le cliniche in cui la dott.ssa Irina Matricoti svolge le visite e prenota un appuntamento contattando direttamente la struttura selezionata.
Articoli recenti
Una storia a lieto fine
2 Ottobre 2023 Una storia a lieto fine Dr.ssa Irina Matricoti, DVM, DipECVD Ciocco è venuta in visita per perdita…
Perché il mio animale si gratta?
26 Luglio 2023 Perché il mio animale si gratta? Dr.ssa Irina Matricoti, DVM, DipECVD Le cause di prurito nel cane…
Otiti
26 Luglio 2023 Otiti Dr.ssa Irina Matricoti, DVM, DipECVD Con il termine otite si indica una qualsiasi infiammazione dell’orecchio che…