Servizi

Teleconsulenze

Il servizio di teleconsulenza è offerto sia per i colleghi veterinari che vogliano confrontarsi su un caso clinico, che per i proprietari di animali che necessitino di una valutazione del problema del loro animale.


PER I PROPRIETARI DI ANIMALI

Per i proprietari di animali è possibile accedere al servizio utilizzando la piattaforma LampoVet collegandosi al sito https://www.lampovet.com.

Accedendo alla sezione dermatologia, su Richiedi un videoconsulto, verrano richieste informazioni riguardo la razza, il sesso, l’età, il peso e il motivo della visita. In questa sezione dovrete inserire il nominativo della dr.ssa Matricoti. Vi verrà richiesto inoltre di allegare alcune foto del vostro animale.

In base alle informazioni fornite, la dottoressa valuterà se la teleconsulenza possa essere una strada efficace verso la soluzione del problema del vostro animale. Qualora la teleconsulenza sia considerata poco utile al caso descritto, nessuna somma sarà dovuta e verrete consigliati a eseguire una visita clinica. Viceversa verrà indicata una fascia di orari disponibili per il videoconsulto.

È importante sottolineare che non potranno essere ricettate terapie mediche e che il teleconsulto non può essere considerato un sostituto ad una visita dermatologica clinica. Tuttavia può essere una soluzione pratica per soggetti difficilmente trasportabili, per controlli telematici di pazienti già in cura con la dottoressa e qualora il proprietario necessiti di consigli sulla strada da intraprendere.


PER I MEDICI VETERINARI

Per i colleghi veterinari è possibile contattare direttamente la dottoressa alla mail matricoti@servizidermavet.it inserendo in oggetto “teleconsulenza”. Perché questa sia efficace è richiesta una documentazione fotografica di buona qualità del soggetto a figura intera e delle lesioni considerate maggiormente rappresentative.

Durante la teleconsulenza verranno richieste informazioni inerenti il segnalamento, il momento di insorgenza del problema dermatologico e la sua evoluzione, lo stile di vita del paziente, l’alimentazione, le profilassi in corso per parassiti, eventuali malattie concomitanti ed esami e terapie eseguite in precedenza. Al veterinario verrà fornita una lista di possibili diagnosi differenziali e verranno consigliati gli esami mirati da eseguire per confermare i sospetti, così come eventuali protocolli terapeutici per la patologia.

Dottoressa Irina Matricoti in una teleconsulenza