26 Luglio 2023
Otiti

Dr.ssa Irina Matricoti, DVM, DipECVD
Con il termine otite si indica una qualsiasi infiammazione dell’orecchio che può coinvolgere l’orecchio esterno (canale auricolare) o l’orecchio medio e interno (porzione di orecchio dietro al timpano in cui risiedono gli organi uditivi).
In corso di otite, batteri o lieviti proliferano nel canale producendo pus e materiale ceruminoso eccessivo che altera e macera il canale auricolare incluso il timpano. La pelle del canale auricolare si infiamma e si ispessisce causando una riduzione del lume del dotto. Questo impedisce la fuoriuscita del cerume infetto che quindi continuerà ad accumularsi nel canale auricolare.
Le infezioni dell’orecchio sono sempre dovute a una causa sottostante. Alcuni parassiti possono localizzarsi nel canale auricolare e generare otite. Un’altra causa comune di otite sono le malattie allergiche che in alcuni animali possono causare otiti senza altri sintomi dermatologici.
Per trattare le otiti generalmente si utilizzano farmaci antinfiammatori associati a gocce auricolari (contenenti antibiotici, antifungini, antinfiammatori).
In caso di abbondante cerume o pus potrà essere prescritto un prodotto di lavaggio per aiutare ad eliminare il materiale accumulatosi nell’orecchio e favorire l’azione delle terapie topiche. Per lavare le orecchie a casa si instilla un’abbondante quantità di prodotto in modo da riempire il canale auricolare. Si massaggia quindi delicatamente la base dell’orecchio. Lo scuotimento delle orecchie da parte del cane faciliterà l’azione di rimozione e distacco del cerume. È possibile successivamente asciugare con un batuffolo di cotone. È controindicato l’utilizzo del cotton-fioc.
Se il materiale che si accumula è abbondante e non permette la corretta visualizzazione del timpano e se c’è la possibilità che l’otite abbia coinvolto anche l’orecchio medio (timpano perforato) è necessario eseguire una videotoendoscopia che permette un lavaggio del canale auricolare ed eventualmente della bolla timpanica (orecchio medio). Questa procedura viene eseguita con l’animale addormentato per evitare dolore.
In caso di otite media, può essere necessario un antibiotico per bocca la cui scelta deve essere guidata dall’esecuzione di un esame colturale ed antibiogramma per individuare l’antibiotico più efficace e non rischiare di eseguire terapie inutili.
I servizi
Scopri la vasta gamma di servizi disponibili per il tuo animale, tra cui visite preventive, diagnosi, assistenza personalizzate e terapie curative.
Scopri come prenotare
Scopri le cliniche in cui la dott.ssa Irina Matricoti svolge le visite e prenota un appuntamento contattando direttamente la struttura selezionata.
Articoli recenti
Una storia a lieto fine
2 Ottobre 2023 Una storia a lieto fine Dr.ssa Irina Matricoti, DVM, DipECVD Ciocco è venuta in visita per perdita…
Perché il mio animale si gratta?
26 Luglio 2023 Perché il mio animale si gratta? Dr.ssa Irina Matricoti, DVM, DipECVD Le cause di prurito nel cane…
Otiti
26 Luglio 2023 Otiti Dr.ssa Irina Matricoti, DVM, DipECVD Con il termine otite si indica una qualsiasi infiammazione dell’orecchio che…